I bagni dAbano, Venezia, Fenzo, 1753
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Camera. | |
| VIOLANTE e RICCARDO | |
| Violante | |
| Deh per pietà... | |
| Riccardo | |
| Mendace. | |
| Violante | |
| Uditemi. | |
| Riccardo | |
| Non deggio. | |
| Violante | |
| Son pentita. | |
| Riccardo | |
| Nol credo. | |
| Violante | |
| Oh me infelice! | |
| Eccomi a’ vostri piedi. (S’inginocchia) | |
| Riccardo | |
| Ingannatrice. | |
| Violante | |
| 1015 | Pietà. |
| Riccardo | |
| Pietà mi chiede | |
| chi non sa che sia fede? | |
| Violante | |
| Eppur voi solo | |
| amo con cuor sincero. | |
| Ardo solo per voi. | |
| Riccardo | |
| No, non è vero. | |
| SCENA II | |
| Monsieur LA FLOUR e detti | |
| La Flour | |
| Amici, ancor fra voi dura lo sdegno? | |
| Violante | |
| 1020 | Ah bell’idolo amato! (A La Flour) |
| Riccardo | |
| Ah core indegno. (A Violante) | |
| La Flour | |
| (Non vuo’ più tormentarli). Via tornate | |
| ad amarvi di cor. | |
| Violante | |
| Dell’amor mio | |
| una forza fatale in voi discerno. (A La Flour) | |
| Riccardo | |
| Amerò prima un demone d’inferno. | |
| La Flour | |
| 1025 | Volete ch’io vi mostri |
| un oggetto che merta il vostro amore? | |
| Riccardo | |
| Amar più non vogl’io. | |
| La Flour | |
| Mirate. | |
| Riccardo | |
| È questi | |
| uno specchio. | |
| La Flour | |
| Mirate. | |
| Riccardo | |
| Oh dei ravviso | |
| di Violante, il mio ben, l’amabil viso. | |
| La Flour | |
| 1030 | Mirate ancora voi. (A Violante) |
| Violante | |
| Che vedo oh dio! | |
| L’effigie di Riccardo idolo mio. | |
| Riccardo | |
| Cara. | |
| Violante | |
| Mio ben. | |
| Riccardo | |
| Qual forza | |
| mi violenta ad amarvi? | |
| Violante | |
| Son qui, torno a pregarvi... | |
| Riccardo | |
| È vano, è vano. | |
| 1035 | Ecco vostra la mano e vostro il core. |
| Violante | |
| Per voi sol, ve lo giuro, ardo d’amore. | |
| Forza ignota ai sensi miei | |
| il mio cor rese incostante. | |
| Ma serbare al primo amante | |
| 1040 | sol desio la fedeltà. |
| Tal sovente si condanna | |
| della donna il core ingrato | |
| e sarà colpa del fato, | |
| cui resister non saprà. (Parte) | |
| SCENA III | |
| RICARDO e monsieur LA FLOUR | |
| Riccardo | |
| 1045 | Quai prodigi son questi? Io non gl’intendo. |
| La Flour | |
| Perché mi siete amico | |
| vuo’ spiegarvi l’arcano. In questi bagni | |
| il libro ho ritrovato | |
| del mago rinomato | |
| 1050 | Pietro d’Abano detto e vi protesto |
| che fa cose stupende. | |
| Riccardo | |
| Intendo il resto. | |
| Dunque è fida Violante? | |
| La Flour | |
| Ella è per voi | |
| qual la vedeste nello specchio. Un vetro | |
| quest’è puro e sincero | |
| 1055 | che delle donne fa scoprire il vero. |
| Povere femine, | |
| se ve ne fossero | |
| di questi specchi | |
| gran quantità! | |
| 1060 | Si scoprirebbono |
| le loro macchine, | |
| si vederebbono | |
| le infedeltà. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| RICCARDO | |
| Riccardo | |
| Questi specchi sariano | |
| 1065 | scellerati per l’uom. Miseri noi, |
| se tutti della donna | |
| anche i pensier s’avesse | |
| da esplorar, da veder! Basta, qualora | |
| la sua bella dall’uom fedel si crede, | |
| 1070 | è un tesoro per noi la buona fede. |
| È un dolce tesoro | |
| la pace, la calma; | |
| felice quell’alma | |
| che ignora il timor. | |
| 1075 | Non mancan pretesti |
| per esser scontenti. | |
| Gelosi tormenti | |
| non prova il mio cor. (Parte) | |
| SCENA V | |
| PIROTTO, poi LISETTA | |
| Lisetta | |
| Pirotto, addio. | |
| Pirotto | |
| Dove Lisetta mia? | |
| Lisetta | |
| 1080 | La padrona domani anderà via. |
| Pirotto | |
| E tu? | |
| Lisetta | |
| Sciocco che sei! | |
| Me lo domandi? Partirò con lei. | |
| Pirotto | |
| Ma perché dirmi sciocco? | |
| Lisetta | |
| Perché già | |
| non ne dici mai una come va. | |
| Pirotto | |
| 1085 | Bella grazia che hai da farti amare. |
| Lisetta | |
| Verrò da te a imparare. | |
| Pirotto | |
| Forse t’insegnerei quel che non sai. | |
| Lisetta | |
| Da un asinaccio non s’impara mai. (Alterata) | |
| Pirotto | |
| Presto, vatti a bagnar. | |
| Lisetta | |
| Taci, che or ora | |
| 1090 | ti rompo il grugno e finirò la tresca. |
| Pirotto | |
| Presto vatti a bagnar nell’acqua fresca. | |
| Lisetta | |
| Temerario! | |
| Pirotto | |
| Fraschetta! | |
| Lisetta | |
| Indegno! | |
| Pirotto | |
| Pazza! | |
| Lisetta | |
| Pazza a me? | |
| Pirotto | |
| Temerario ad un par mio? | |
| SCENA VI | |
| Monsieur LA FLOUR e detti | |
| La Flour | |
| (Si grida). | |
| Lisetta | |
| Questa volta | |
| 1095 | sarà finita. |
| Pirotto | |
| Sì, finita sia. | |
| Lisetta | |
| Maledetto. | |
| Pirotto | |
| Mai più ti guarderò. | |
| Lisetta | |
| Non sei degno di me. | |
| La Flour | |
| (L’agiusterò). (Li tocca con una verga e parte) | |
| Pirotto | |
| Possibile, Lisetta, | |
| che mi vogli lasciar? | |
| Lisetta | |
| Pirotto mio, | |
| 1100 | dunque non mi ami più? |
| Pirotto | |
| Cara, quel viso, | |
| quell’occhietto mi piace. | |
| Lisetta | |
| Io per te ho nel mio core una fornace. | |
| Maledetto questo vizio! | |
| Non mi voglio più arrabbiar. | |
| 1105 | Vuo’ godere, voglio amar. |
| Non temer, sarò bonina, | |
| dalla sera alla mattina | |
| ti prometto di tacer. | |
| Ma di giorno... qualche volta... | |
| 1110 | Tacerò, se potrò, |
| sarò buona, non temer. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| PIROTTO solo | |
| Pirotto | |
| Tacerò, se potrò? Ho gran paura | |
| che resister non possa alla natura. | |
| Eppur le voglio bene. | |
| 1115 | Anzi mai più l’amai come ora l’amo. |
| Anzi adesso la bramo | |
| e la voglio per me. | |
| Sento che mi cangiai né so perché. | |
| Donne belle voi avete | |
| 1120 | la magia nel vostro cor. |
| Siete quelle che potete | |
| far di noi quel che vi par. | |
| Sdegnosette ci piagate. | |
| Vezzosette imbalsamate. | |
| 1125 | Inconstanti nell’amor |
| ma graziose nell’amar. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Gabinetto con tavolino che devesi trasformare. | |
| LUCIANO, poi MARUBBIO | |
| Luciano | |
| Ah che mi sento al fin de’ giorni miei. | |
| Un notaro vorrei. | |
| L’ho detto anche a Pirotto | |
| 1130 | ma non lo vedo più. Deh caro amico |
| trovatemelo voi per carità. | |
| Marubbio | |
| Or or lo trovo e ve lo mando qua. (Parte) | |
| Luciano | |
| Tanti spaventi, tante stravaganze | |
| unite a tanti mali? | |
| 1135 | Vado presto a far terra da boccali. |
| SCENA IX | |
| ROSINA e detto | |
| Rosina | |
| Signor Luciano mio, | |
| son tutta spaventata. | |
| Luciano | |
| E tremo anch’io. | |
| Rosina | |
| Che pensate di far? | |
| Luciano | |
| Pria di morire | |
| voglio far testamento. | |
| Rosina | |
| Oh quest’è bella! | |
| 1140 | Testamento? Perché? |
| Luciano | |
| Perché davvero | |
| mi sento male e di guarir dispero. | |
| Rosina | |
| Avete robba da disporre assai? | |
| Luciano | |
| Molta ne consumai. | |
| Ma! Me ne resta ancora | |
| 1145 | per esser grato cogl’amici miei. |
| Rosina | |
| (Allettarlo vorrei! | |
| Ma se ricco non è | |
| coll’ippocondria sua non fa per me). | |
| SCENA X | |
| MARUBBIO vestito da notaro e detti | |
| Marubbio | |
| (Io vuo’ con questo pazzo | |
| 1150 | buscar qualche denaro e aver solazzo). |
| Rosina | |
| Chi è costui? | |
| Luciano | |
| Padron caro, | |
| vusignoria chi è? | |
| Marubbio | |
| Sono il notaro. | |
| Luciano | |
| Favorisca, vorrei far testamento. | |
| Marubbio | |
| Quando? | |
| Luciano | |
| In questo momento. | |
| Marubbio | |
| 1155 | Ed io la servirò. |
| Luciano | |
| Scrivete, ecco la carta; io deterò. (Marubbio siede al tavolino e Luciano siede poco lontano) | |
| Rosina | |
| Son curiosa sentir; se fosse ricco, | |
| vorrei fargli cambiare in un momento | |
| in contratto di nozze il testamento. | |
| Luciano | |
| 1160 | Lascio al mio fratel carnale |
| una possession che vale | |
| mille doppie e ancora più. | |
| Rosina | |
| (Principia assai bene, | |
| la somma va su). | |
| Luciano | |
| 1165 | Lascio a Nardo, mio parente, |
| de’ miei mobili il valsente | |
| che a duemille arriverà. | |
| Rosina | |
| (Duemille, tremille. | |
| Crescendo si va). | |
| Luciano | |
| 1170 | Lascio il resto de’ miei beni |
| che son scudi ventimille | |
| dispensati per le ville | |
| della mia comunità. | |
| Rosina | |
| (Va bene. Vogl’io | |
| 1175 | la sua eredità). |
| Luciano | |
| Scrivete. (Al notaro) | |
| Rosina | |
| Fermate. (Al notaro) | |
| Luciano | |
| Lasciatelo far. | |
| Rosina | |
| Sentite, badate, | |
| vi voglio parlar. | |
| Luciano | |
| 1180 | Via dite, parlate, |
| vi voglio ascoltar. | |
| Rosina | |
| Sarebbe meglio assai | |
| che moglie voi prendeste, | |
| felice voi sareste | |
| 1185 | in pace e sanità. |
| Luciano | |
| La moglie... sì... vorrei... | |
| ma con i mali miei... | |
| Notaro, scrivete. | |
| Rosina | |
| Notaro, fermate. | |
| 1190 | Vi voglio parlar. (A Luciano) |
| Luciano | |
| Vi voglio ascoltar. | |
| Rosina | |
| Una sposina bella | |
| alfin vi guarrirà. | |
| Luciano | |
| Ah, se voi foste quella... | |
| 1195 | Se mi voleste... ma... |
| Scrivete. (Al notaro) | |
| Rosina | |
| Fermate. (Al notaro) | |
| Per me vi prenderò | |
| e vi risanerò | |
| da tutto il vostro mal. | |
| Luciano | |
| 1200 | Contento sarò io. |
| Rosina | |
| Sarete l’idol mio. | |
| a due | |
| Notaro non scrivete, | |
| ve ne potete andar. | |
| Andate, che vi mando | |
| 1205 | a farvi sottisfar. |
| Luciano | |
| Voi sarete mia cara sposina. | |
| Rosina | |
| Voi sarete il mio caro marito. | |
| Luciano | |
| Voi sarete la mia medicina. | |
| Rosina | |
| Presto presto sarete guarito. | |
| a due | |
| 1210 | Che diletto mi sento nel petto, |
| bel piacere che amore mi dà. | |
| Rosina | |
| Ma il contratto delle nozze | |
| fra di noi quando si fa? | |
| Luciano | |
| Il notaro se n’è andato. | |
| 1215 | Si è mandato via di qua. |
| a due | |
| Ehi notaro, dove siete? | |
| Dove andato mai sarà? (Si trasforma il tavolino e comparisce il notaro) | |
| Eccolo qui... (Tremando sempre) | |
| Come così... | |
| 1220 | presto tornò? |
| Rosina | |
| Presto la mano... (A Luciano) | |
| Luciano | |
| Ecco la mano... | |
| a due | |
| Scrivete signore... (Al notaro) | |
| Mi palpita il core. | |
| 1225 | Non posso parlar. |
| Luciano | |
| Quest’è la sposa mia. | |
| Rosina | |
| Quest’è lo sposo mio. | |
| a due | |
| Facciamo il matrimonio, | |
| quel brutto testimonio | |
| 1230 | chi diavolo sarà? |
| Amor mi dà contento. | |
| Colui mi fa spavento. | |
| Noi siamo maritati | |
| ma mezzi spiritati, | |
| 1235 | fra gioia e fra timore |
| il core se ne sta. (Partono. Torna il tavolino a chiudersi come era prima) | |
| SCENA ULTIMA | |
| VIOLANTE, RICCARDO, LISETTA, PIROTTO, MARUBBIO e poi LUCIANO e ROSINA e monsieur LA FLOUR | |
| Violante | |
| Presto, Riccardo mio, | |
| andiamo via di qua. | |
| Riccardo | |
| Fra questi bagni | |
| dei prestigi vi sono. | |
| Lisetta | |
| Io più non voglio | |
| 1240 | con il diavolo aver qualch’altro imbroglio. |
| Marubbio | |
| Resto meravigliato ancora io. | |
| Pirotto | |
| Il diavolo si è fatto amico mio. | |
| Luciano | |
| Schiavo patroni miei. | |
| Riccardo | |
| Andate via? | |
| Luciano | |
| Io me ne vado colla sposa mia. | |
| Pirotto | |
| 1245 | Come signor padron? |
| Rosina | |
| Sì, mi ha sposata. | |
| Son stata maritata da un notaro | |
| che un demonio lo credo al parer mio. (Torna a trasformarsi il tavolino ed esce) | |
| La Flour | |
| L’incognito notar sono stat’io. | |
| Violante | |
| Che vedo! | |
| Luciano | |
| Oh meraviglia. | |
| La Flour | |
| Ecco il gran libro | |
| 1250 | che oprò tanti prodigi. |
| Detesto i rei prestigi. | |
| Il libro abbrucierò. Ma voglio prima | |
| l’ultima volta usar della magia. | |
| Vuo’ che tutti per mare andiamo via. (Batte colla verga in terra e sparisce la sala e comparisce una scena di mare con navi alla vela) | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| 1255 | Che bel piacere è questo |
| balzare presto, presto | |
| dalla montagna al mar! | |
| Violante, Lisetta, Riccardo a tre | |
| Mi piace, mi diletta | |
| la forza e la bravura. | |
| 1260 | Ma un poco di paura |
| ancor mi fa tremar. | |
| tutti | |
| Andiamo andiamo via, | |
| partiamo in compagnia, | |
| pria che sparisca il mar. | |
| Il fine | |